Noleggia un’auto a Milano con Europcar
Se Roma e Bologna rappresentano la storia antica dell’Italia, Milano rappresenta il suo futuro. Questa città moderna e chic è la patria del design; lo si vede dai suoi musei, dalle vie dello shopping e dall’architettura all’avanguardia, con edifici progettati dal compianto Dame Zaha Hadid. Il Sud propone tendenzialmente il cibo tradizionale italiano, mentre Milano eccelle in varie cucine del mondo, dal sushi, all'indiano, ma non solo.
Situata nella parte settentrionale dell'Italia, vicino al confine con Francia e Svizzera, Milano offre molte opportunità, dallo sci a Zermatt al relax delle visite sul Lago di Como. Il noleggio auto a Milano è la soluzione ideale per visitare comodamente la città e non solo, consentendoti di esplorare tutto ciò che questa metropoli ha da offrire.
L'autonoleggio con Europcar a Milano
Europcar dispone di diversi uffici di noleggio a Milano e dintorni. Due uffici particolarmente comodi sono quelli
dell'aeroporto di Milano Linate e
dell’aeroporto di Malpensa, perfetti se arrivi in aereo e vuoi metterti subito in viaggio.
Ideali per due, le city car come la Fiat 500 sono agili e perfette per le strade italiane. Se viaggia in famiglia, auto come la Mercedes Classe E offrono spazio e comfort per un’esperienza indimenticabile.
Se devi traslocare o trasportare carichi più pesanti, puoi noleggiare un furgone di qualsiasi dimensione: dal Fiat Fiorino più grande Iveco Daily.
Il noleggio auto a Milano è semplice e flessibile. Puoi ritirare e riconsegnare l'auto presso diversi uffici di noleggio: la soluzione perfetta per le tue vacanze, poiché ti consente di arrivare in un posto e ripartire da un altro. Il noleggio di auto e furgoni è disponibile sia per lunghi che per brevi periodi, in base alle tue esigenze.
Guidare a Milano
Per noleggiare un’auto in Italia con Europcar, è necessario essere in possesso di una patente di guida valida emessa da uno Stato dell’UE o, in caso di una patente emessa da un Paese extracomunitario, a seconda del Paese di residenza, della propria patente locale insieme a una traduzione giurata della stessa o insieme al permesso di guida internazionale.
In Italia, il limite di velocità è di 130 km/h sulle autostrade, 110 km/h sulle strade principali e 90 km/h sulle strade secondarie. Nelle zone urbane, il limite di velocità va dai 50 ai 70 km/h, come indicato dalla segnaletica. I limiti di velocità si riducono nelle zone densamente popolate, per esempio in prossimità delle scuole.
In caso di pioggia, i limiti di velocità passano a 90 km/h sulle strade al di fuori delle zone abitate e 110 km/h sulle autostrade.
A Milano è possibile parcheggiare sulla strada dal lunedì al sabato, dalle 08.00 fino a mezzanotte. La segnaletica orizzontale e verticale di colore blu indica le zone di parcheggio a pagamento. La presenza di segnaletica orizzontale bianca indica che il parcheggio è gratuito; presta attenzione ai cartelli che possono indicare un’eventuale limitazione del tempo di sosta. I parcheggi contrassegnati in giallo sono riservati ai veicoli speciali, ad esempio per la polizia o per i disabili. La domenica e nei giorni festivi il parcheggio è spesso gratuito.
Il centro storico è una ZTL (), chiamata Area C, attiva dal lunedì al venerdì, dalle 07.30 alle 19.00. Per accedere a questa zona è necessario acquistare e attivare un biglietto presso i parchimetri, i bancomat o le edicole. Il biglietto d’ingresso non comprende le spese di parcheggio. Le auto ibride ed elettriche non devono pagare il biglietto. Per le auto con vecchi motori benzina e diesel è vietato l’accesso a questa zona. Questa zona è monitorata da telecamere e, in caso d’ingresso senza autorizzazione, si viene multati.
Per la maggior parte, le strade principali in Italia sono autostrade a pagamento e il pedaggio può essere pagato in contanti o con carta di credito o di debito.
Pianifica con attenzione i tuoi spostamenti, tenendo conto che pochissime stazioni di servizio in Italia sono aperte anche la domenica. Quelle che sono aperte, spesso sono chiuse il lunedì.
Scopri Milano e i dintorni in auto
Milano è un’ottima base di partenza per scoprire le città vicine o per spostarsi in Francia e in Svizzera. A breve distanza si trovano il maestoso Lago di Como (a 84 chilometri), l'elegante città di Torino (a 141 chilometri) e l’antica
Verona (a 157 chilometri).
Che cosa vedere a Milano
Milano ospita attrazioni famose in tutto il mondo, tra cui di Leonardo da Vinci, Eataly (un emporio alimentare di 5.000 metri quadri dedicato alla gastronomia italiana, dal gelato alla mozzarella) e lo Stadio di San Siro, che ospita le partite del Milan e dell’Inter. Aggiungi una strabiliante architettura, ristoranti stellati Michelin ed eccellenti cocktail bar... hai tutti gli ingredienti per intrattenere qualunque visitatore.