La Sicilia è una bellissima isola del Mediterraneo nonché una delle venti regioni italiane. Si tratta di un luogo che offre paesaggi variegati e molte cose da vedere e da fare: la Sicilia è infatti un luogo straordinario da esplorare. Chi la visita rimarrà a bocca aperta davanti alle sue bellezze naturali, per non parlare della possibilità di fare trekking su un vulcano attivo. Offre inoltre una storia antichissima nonché la possibilità di rilassarsi sulle migliori spiagge della penisola.
Il modo migliore per visitare la Sicilia è l’auto, perché ti permette di scovare le perle nascoste dell’isola. Per un’esperienza unica, perché non noleggiare un’auto per goderti il fascino della Sicilia?
Ecco i quattro luoghi da non perdere durante una visita in Sicilia.
1. Taormina, Sicilia orientale
Anticamente città greca e successivamente romana, Taormina si trova sulla cima di una collina e offre un panorama unico sulla Sicilia. Sulla collina del Monte Tauro, Taormina si affaccia su due splendide baie che luccicano alla luce del sole del Mediterraneo. Taormina farà al caso tuo, che tu sia un animale da spiaggia o un esploratore delle città.
È il luogo perfetto per un’occasione speciale, per un viaggio a sorpresa con la persona amata o per festeggiare un compleanno o un anniversario. Qui ci sono alcuni dei migliori bar e ristoranti, immersi nel fascino di una città unica. Taormina è stata anche il luogo di villeggiatura di celebrità come Gregory Peck ed Elizabeth Taylor, ed è tuttora uno dei luoghi preferiti dai turisti più avveduti.
Vicino all’ingresso principale della città, Porta Catania, potrai visitare il Duomo di Taormina. Non perderti poi il Teatro Antico, l’antico teatro greco che offre una vista mozzafiato sull’Etna. A Taormina ti aspettano molte altre meraviglie architettoniche, come il Palazzo Corvaja, un palazzo del XV secolo, e l’incantevole Piazza IX Aprile, ricoperta di piastrelle.
2. L’Etna
L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, è uno spettacolo che lascia a bocca aperta. A soli 45 minuti di auto da Taormina, parcheggia alla piattaforma del Sapienza e prosegui in funivia, oppure camminando in solitaria o in gruppo con una guida. Il momento migliore per visitare questo luogo è la mattina presto, prima dell’arrivo della folla, per cui avere a disposizione un’auto a noleggio è un grande vantaggio.
L’imprevedibilità del vulcano non ti permette di raggiungere la cima senza una guida. Ma non temere: l’Etna è considerato uno dei vulcani più sicuri al mondo ed è un must di qualsiasi viaggio in Sicilia.
Raggiunta la cima, cammina intorno ai crateri e ammira lo spettacolo lasciato dalla lava ormai essiccata. Chi ama la fotografia non vorrà più tornare indietro!
3. Palermo
A tre ore di auto dall’Etna raggiungerai Palermo, il capoluogo dell’isola. Spesso, il modo migliore per esplorare una città è lasciare l’auto e perdersi a piedi. Questo vale senz’altro per Palermo, con le sue infinite strade, i caffè e le aree pedonali: è un vero paradiso per gli esploratori.
Pensa poi che starai calcando le stesse strade percorse da Greci e Romani nell’antichità! La vista migliore l’avrai dal tetto panoramico della Cattedrale di Palermo, dai cui ammirerai la città in tutto il suo splendore… e sullo sfondo, le montagne. A Palermo, l’architettura è un’altra protagonista: tra chiese e cappelle medievali disseminate ovunque, avrai l’imbarazzo della scelta.
Palermo ospita inoltre il più grande teatro dell’opera d’Italia, uno degli edifici più belli della città. Chiamato Teatro Massimo, è caratterizzato da una serie di stili architettonici che vanno dal classico al barocco. Un edificio che è entrato nella leggenda anche grazie al terzo episodio della famosa saga “Il Padrino”.
Un’altra attrazione di Palermo, meno nota e solo per chi ha fegato, sono le Catacombe dei Cappuccini. Qui ti aspetta un inquietante spettacolo: quasi 8000 cadaveri vestiti di tutto punto. L’aria secca delle catacombe ha infatti preservato i corpi, il più antico dei quali risale al 1599! Non è certo per chi si impressiona facilmente, ma è sicuramente una scoperta intrigante!
4. Riserva Naturale dello Zingaro, Golfo di Castellammare
Per una visita diversa, goditi la natura che la Sicilia ha da offrire. Una visita alla Riserva Naturale dello Zingaro è la scelta perfetta per abbinare la campagna con il mare.
Cammina lungo la costa e scopri un’infinità di sentieri che portano a luoghi incantevoli e spiagge nascoste, il paradiso dei fotografi. Sarà l’occasione ideale per un tuffo rinfrescante nelle tiepide acque del Mediterraneo, per continuare l’escursione dopo essersi ritemprati.
Troverai anche delle piccole insenature, ideali per lo snorkeling nelle acque cristalline. Qui, potrai anche avvistare diverse specie di uccelli e, se hai fortuna, persino la volpe. La Riserva dello Zingaro la si può attraversare solo a piedi, quindi parcheggia l’auto e goditi la passeggiata in tutta tranquillità!
Quest’estate, fuggi in questa stupenda isola e noleggia un’auto per esplorarla seguendo i tuoi tempi.