Incantevoli vigneti a perdita d’occhio e infinite opportunità di sorseggiare un audace calice di bollicine: come si fa a non amare la regione dello Champagne? Questa pittoresca zona della Francia è famosa per i suoi vini frizzanti ed è qui che, da oltre 300 anni, si producono le bottiglie migliori del mondo.
Senza dubbio una destinazione fantastica per un viaggio on the road di soli adulti. Avete bambini o astemi al seguito? Troverete sicuramente una valida alternativa ai bellissimi vigneti della regione, grazie ai nostri ottimi suggerimenti sulle cose da vedere e da fare in questa regione…
Procediamo con ordine. Dov’è possibile degustare dello spumante nella regione dello Champagne?
La regione dello Champagne è piuttosto vasta e può essere un’impresa capire da dove iniziare se vi recate qui per la prima volta. Quindi, prima di iniziare a sognare infiniti bicchieri di champagne, vale la pena pianificare il vostro itinerario.
La regione si divide in cinque aree vinicole principali e ciascuna produce diverse varietà di champagne. Se non avete tempo di visitarle tutte, potete sempre scegliere la zona che si addice meglio ai vostri gusti. Di seguito vi diamo qualche consiglio.
Se la vostra anima gemella non riesce a resistere a un calice di chardonnay, impostate il navigatore per raggiungere la Côte des Blancs
Situata appena fuori Epernay e ubicata nella Valle della Marna, la Côte des Blancs è una delle più prestigiose regioni vinicole della Champagne. Inoltre, il vitigno Chardonnay di questa zona viene usato per alcune delle più importanti etichette al mondo. Pensate a Möet & Chandon e Veuve Clicquot. Un sogno.
Se vi piacciono i luoghi poco affollati, dirigetevi a Aube
La zona vinicola di Aube rappresenta all’incirca il 25% della zona dello Champagne eppure è praticamente sconosciuta. Per raggiungerla occorre fare qualche chilometro in più, ma ne vale la pena se volete visitare una cantina che ha una piccola produzione artigianale di champagne. E, diciamoci la verità, chi è che si tirerebbe indietro?
Siete alla ricerca di una location esclusiva per una degustazione? La Côte des Bars, appena fuori Troyes, non vi deluderà.

Se sentite il richiamo del pinot, la Valle della Marna è ciò che fa per voi
Volete un sorso di pinot? Questa zona verdeggiante si snoda lungo il fiume Marna e il vitigno prevalente è il Pinot meunier. Quest’ultimo in genere viene mescolato con il Pinot noir nella produzione del delizioso champagne Blanc de noirs. Vi piacciono gli spumanti decisi e fruttati? Prenotate una degustazione in una delle cantine della Valle della Marna che producono champagne.
Se amate i vini invecchiati, la Montagna di Reims è la destinazione perfetta
Amate i vini corposi con qualche anno sulle spalle? La Montagna di Reims è famosa per i suoi champagne invecchiati fatti principalmente con Pinot noir. Questo paesaggio montuoso mozzafiato è racchiuso tra Reims ed Epernay ed è punteggiato da moltissimi paesini ricchi di storia, dediti da decenni alla produzione dello champagne.
Se vi piace essere degli anticipatori, date un’occhiata alla Côte de Sézanne
Siete alla ricerca di qualcosa di più moderno? Questa piccola zona vinicola, adiacente alla Côte des Blanc, non vanta la stessa tradizione delle altre, ma produce comunque degli ottimi vini. Qui i produttori utilizzano perlopiù lo Chardonnay, che viene lasciato maturare completamente in modo da ottenere un gusto particolarmente ricco e fruttato. Siete pronti a seminare la folla e a visitare una zona molto promettente? La Côte de Sézanne è la destinazione ideale per voi.
I consigli più importanti per la degustazione dello champagne:
Per assaporare la sensazione della flute in mano, per prima cosa è necessaria un po’ di pianificazione.
- Prenotate la vostra degustazione in anticipo, in particolare se avete intenzione di visitare una cantina di piccole dimensioni.
- Se possibile, evitate le visite durante la stagione del raccolto (settembre) in quanto molte aziende sono chiuse al pubblico.
- Mettete in programma diversi giorni se volete visitare tutte e cinque le zone vinicole. Se avete poco tempo, vi consigliamo di concentrarvi sulla Montagna di Reims.
- Ricordate di mettete un maglione in valigia: fa fresco nelle cantine di champagne.
Ehm, e chi guida?
Vi hanno dato l’incarico di autista per il viaggio on the road nello Champagne? Non è ancora detta l’ultima parola! La regione ha molto da offrire oltre al vino; in più potete sempre portare a casa una bottiglia come ricordo e berla più avanti…
Nel frattempo, gli astemi e i minorenni della comitiva potranno immergersi negli altri tesori della provincia. Lungo il vostro itinerario dello Champagne, potete aggiungere delle soste a:
Epernay, una lezione sulla produzione dello champagne senza degustazione
Avete voglia di aggiungere un’altra esperienza intorno al tema del vino? Epernay è il paradiso degli amanti dello champagne e a questo vino è stata addirittura dedicata una via del centro storico, Avenue de Champagne. Ovviamente, su questa strada si affacciano i negozi di molti produttori di champagne e potrete lasciarvi tentare dal “vin du diable” (vino del diavolo), il soprannome francese di questa bevanda. Inoltre, fate un salto al nuovissimo museo dello champagne, dove potrete conoscere le origini di questi fantastici vini frizzanti.

Se sentite il richiamo del pinot, la Valle della Marna è ciò che fa per voi
Volete un sorso di pinot? Questa zona verdeggiante si snoda lungo il fiume Marna e il vitigno prevalente è il Pinot meunier. Quest’ultimo in genere viene mescolato con il Pinot noir nella produzione del delizioso champagne Blanc de noirs. Vi piacciono gli spumanti decisi e fruttati? Prenotate una degustazione in una delle cantine della Valle della Marna che producono champagne.
Se amate i vini invecchiati, la Montagna di Reims è la destinazione perfetta
Amate i vini corposi con qualche anno sulle spalle? La Montagna di Reims è famosa per i suoi champagne invecchiati fatti principalmente con Pinot noir. Questo paesaggio montuoso mozzafiato è racchiuso tra Reims ed Epernay ed è punteggiato da moltissimi paesini ricchi di storia, dediti da decenni alla produzione dello champagne.
Se vi piace essere degli anticipatori, date un’occhiata alla Côte de Sézanne
Siete alla ricerca di qualcosa di più moderno? Questa piccola zona vinicola, adiacente alla Côte des Blanc, non vanta la stessa tradizione delle altre, ma produce comunque degli ottimi vini. Qui i produttori utilizzano perlopiù lo Chardonnay, che viene lasciato maturare completamente in modo da ottenere un gusto particolarmente ricco e fruttato. Siete pronti a seminare la folla e a visitare una zona molto promettente? La Côte de Sézanne è la destinazione ideale per voi.
I consigli più importanti per la degustazione dello champagne:
Per assaporare la sensazione della flute in mano, per prima cosa è necessaria un po’ di pianificazione.
- Prenotate la vostra degustazione in anticipo, in particolare se avete intenzione di visitare una cantina di piccole dimensioni.
- Se possibile, evitate le visite durante la stagione del raccolto (settembre) in quanto molte aziende sono chiuse al pubblico.
- Mettete in programma diversi giorni se volete visitare tutte e cinque le zone vinicole. Se avete poco tempo, vi consigliamo di concentrarvi sulla Montagna di Reims.
- Ricordate di mettete un maglione in valigia: fa fresco nelle cantine di champagne.
Ehm, e chi guida?
Vi hanno dato l’incarico di autista per il viaggio on the road nello Champagne? Non è ancora detta l’ultima parola! La regione ha molto da offrire oltre al vino; in più potete sempre portare a casa una bottiglia come ricordo e berla più avanti…
Nel frattempo, gli astemi e i minorenni della comitiva potranno immergersi negli altri tesori della provincia. Lungo il vostro itinerario dello Champagne, potete aggiungere delle soste a:
Epernay, una lezione sulla produzione dello champagne senza degustazione
Avete voglia di aggiungere un’altra esperienza intorno al tema del vino? Epernay è il paradiso degli amanti dello champagne e a questo vino è stata addirittura dedicata una via del centro storico, Avenue de Champagne. Ovviamente, su questa strada si affacciano i negozi di molti produttori di champagne e potrete lasciarvi tentare dal “vin du diable” (vino del diavolo), il soprannome francese di questa bevanda. Inoltre, fate un salto al nuovissimo museo dello champagne, dove potrete conoscere le origini di questi fantastici vini frizzanti.