Noleggia un’auto a Catania con Europcar
Una delle città più vivaci della Sicilia, Catania ha un’energia a cui i visitatori non possono resistere. Il suo centro storico barocco, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità, con le sue vivaci piazze, gli immensi mercati alimentari e i bar alla moda, ha qualcosa da offrire a tutti. Fuori dalla città, il Monte Etna, meta imperdibile per le tue vacanze, offre un panorama mozzafiato: la salita sulla cima di questo famoso vulcano vale la fatica.
Situata a est della Sicilia, dalla parte opposta del capoluogo
Palermo, Catania è un’ottima base di partenza per esplorare la zona circostante. Dalle città barocche del sud, alle imperdibili spiagge lungo la costa, come Taormina, a bordo della tua auto a noleggio ritirata a Catania, potrai vedere tutto ciò che vuoi al tuo ritmo.
L'autonoleggio con Europcar a Catania
Ci sono due uffici Europcar dove potrai ritirare la tua auto a noleggio: uno all’Aeroporto di Catania e l’altro in una comoda posizione nel centro della città. Noleggia l’auto perfetta per le tue vacanze: agili city car come la Fiat Panda e la Peugeot 208 per viaggi con gli amici, o scegli spazio e comfort per la famiglia con la versatile Peugeot 3008.
Hai bisogno di veicoli più grandi per trasportare materiali? Presso l'ufficio di Catania città è disponibile anche il noleggio di furgoni.
Europcar ti offre il massimo della libertà per le tue vacanze in Sicilia. Puoi scegliere il noleggio di auto e furgoni sia per lunghi che per brevi periodi.
Guidare a Catania
In Sicilia, il limite di velocità è di 130 km/h sulle autostrade, 110 km/h sulle strade principali e 90 km/h sulle strade secondarie. Nelle zone urbane, il limite di velocità va dai 50 ai 70 km/h, come indicato dalla segnaletica. È necessario regolare la velocità in base alle condizioni della strada, dato che molte strade dell'isola sono ripide, strette e piene di gallerie. I limiti di velocità devono essere ridotti anche nelle zone densamente popolate, per esempio in prossimità delle scuole.
In caso di pioggia, i limiti di velocità passano a 90 km/h sulle strade al di fuori delle zone abitate e 110 km/h sulle autostrade.
A Catania si può parcheggiare sia per strada che nei parcheggi. Sono presenti zone con parcheggio a pagamento, che vengono indicate dalla segnaletica di colore blu. Le ore a pagamento possono variare, ma di solito vanno dal lunedì al sabato, dalle 09.00 alle 19.00. La domenica e nei giorni festivi il parcheggio è solitamente gratuito.
Durante i mesi di luglio e agosto, le città possono essere molto congestionate, dato l’elevato numero di turisti. Bisogna prestare attenzione agli scooter e ai ciclomotori che circolano per le strade.
Per la maggior parte, le strade principali in Italia sono autostrade a pagamento. Il pedaggio si può pagare in contanti o con carta di credito o di debito.
Da ricordare che non tutte le stazioni di servizio in Sicilia sono aperte anche la domenica. Quelle che sono aperte la domenica, spesso sono chiuse il lunedì.
Scopri Catania e i suoi dintorni in auto
Il noleggio di un’auto in Sicilia è quasi indispensabile per viaggiare, perché il trasporto pubblico è limitato. Inoltre, noleggiando un’auto puoi accedere molto più facilmente ai luoghi lontani dalle piste battute.
A un'ora da Catania lungo la costa si trova Taormina (una popolare destinazione balneare frequentata dal jet-set) e la sottostimata città di Enna, soprannominata belvedere per i suoi panorami spettacolari.
Più lontano si trovano la splendida Siracusa (a 67 chilometri di distanza), Modica (a 126 chilometri di distanza) e le rovine greche di Agrigento (a 167 chilometri di distanza).
Che cosa vedere a Catania
Scopri l'anima di Catania al mercato del pesce La Pescheria, che si trova dietro Piazza del Duomo: il gusto della Catania tradizionale! Piazza del Duomo stessa è un Sito Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, che merita una visita per la statua dell'elefante in roccia lavica risalente ai tempi dei romani. Il teatro romano del II secolo e le rovine, che si trovano nel Parco Archeologico Greco Romano, offrono un interessante spaccato della storia di Catania.
Il Monte Etna è uno dei vulcani più attivi del pianeta, ma non lasciarti scoraggiare da questo: sali in cima a questo famoso vulcano. Gli escursionisti esperti o gli appassionati delle passeggiate possono salire fino alla vetta: basta essere equipaggiati con la giusta attrezzatura e con vestiti caldi (in vetta fa freddo anche in estate)! Se preferisci salire senza fatica, per arrivare in vetta c'è un autobus o la funivia a pagamento. La strada che arriva fino ai piedi del vulcano è tortuosa, ma offre impareggiabili viste sul paesaggio sottostante.