Noleggia un’auto a Lamezia Terme con Europcar
Situata nella parte meridionale dell’
Italia, vicino alla punta dello “stivale”, Lamezia Terme è una fusione di tre antiche città italiane (una risalente al IX secolo), ciascuna con una propria distinta cultura e monumenti storici.
Noleggia un’auto a Lamezia Terme e muoviti in libertà tra le spiagge lungo il litorale, la città e i villaggi di montagna nell’entroterra: il modo più comodo per goderti la tua vacanza!
L’autonoleggio con Europcar a Lamezia Terme
Durante la visita a Lamezia Terme, l’ufficio più comodo per ritirare l'auto a noleggio, soprattutto se arrivi in aereo, è quello all’
aeroporto di Lamezia Terme. Dalle city car come la Fiat 500 per chi cerca agilità e risparmio, alle più ampie Station Wagon per famiglie o gruppi: abbiamo sempre la risposta ideale per ogni tua esigenza di viaggio.
La nostra flotta include un’ampia gamma di modelli, dai più grandi ai più piccoli.
Viaggia senza limiti di tempo, per una flessibilità totale: noleggio a breve o lungo termine, la scelta è tua.
Guidare a Lamezia Terme
In Italia, il limite di velocità è di 130 km/h sulle autostrade, 110 km/h sulle strade principali e 90 km/h sulle strade secondarie. Nelle zone urbane, il limite di velocità va dai 50 ai 70 km/h. Attorno alle scuole e nelle zone molto frequentate il limite può essere inferiore.
Inoltre, i limiti di velocità in caso di pioggia o di scarsa visibilità, il limite di velocità sulle autostrade e sulle strade principali si riduce di 20 km/h.
Presso l'aeroporto di Lamezia Terme sono disponibili parcheggi per sosta lunga e breve. Il parcheggio non può essere prenotato in anticipo. Il pagamento avviene al momento dell’uscita, in contanti o con carta di credito o di debito.
In città ci sono alcuni parcheggi a pagamento multipiano; altrimenti, le zone di parcheggio a pagamento sulla strada sono indicate dalla segnaletica orizzontale e verticale di colore blu.
In tutta l’Italia, la maggior parte delle autostrade prevede un pedaggio, che può essere pagato sia in contanti che con carta di credito o di debito ai caselli.
Bisogna tenere d’occhio il livello del carburante quando si viaggia, soprattutto perché molte stazioni di servizio non sono aperte la domenica; inoltre, non tutte le stazioni di servizio accettano le carte di credito o di debito ed è quindi bene portarsi dietro un po' di contanti.
Scopri Lamezia Terme e i dintorni in auto
Situata in Calabria, Lamezia Terme offre una caratteristica architettura, con monumenti storici sparsi in tutto il centro. Da non perdere il Bastione di Malta, il Castello normanno-svevo, che si trova sopra al quartiere San Teodoro e i giardini botanici.
Da Lamezia Terme si possono esplorare in auto altre mete della Calabria. Le destinazioni più popolari includono Le Castella e le sue spiagge di sabbia bianca (a 50 chilometri di distanza) e Castello Ruffo, dove si dice che Ulisse e i suoi uomini abbiano incontrato i ciclopi nell’ (a circa 108 chilometri di distanza). Villa San Giovanni, il punto di traversata per Messina, in Sicilia, è facilmente raggiungibile (121 chilometri) e da lì si può arrivare a
Catania e a Siracusa.
Le terme nel quartiere Sambiase di Lamezia Terme ospitano antiche fonti termali e bagni di fango che meritano davvero una visita. Secondo la leggenda, le terme, risalenti a 2.000 anni fa, e le sue acque possiedono poteri ristoratori e terapeutici, apprezzati dai visitatori di epoca romana, greca e normanna. Prendi la tua auto a noleggio per partire alla scoperta di questo rilassante luogo storico, a soli 12 minuti in auto.
A un'ora di distanza, il Santuario di Santa Maria dell’Isola è un’altra imperdibile attrazione della Calabria. Appollaiato su una scogliera del mar Tirreno, questo monastero del VI secolo sembra uscito da . Originariamente era un'isola, ma poi la terra si è raccolta attorno al Santuario di Santa Maria, collegandolo alla terraferma; è accessibile tramite le scale scavate nella roccia. Spettacolare da vedere, la leggenda narra che il monastero fu fondato da Ercole stesso.