Noleggia un’auto a Olbia con Europcar
Spesso trascurata dai visitatori che arrivano in aereo in
Sardegna, che prediligono maggiormente la Costa Smeralda, Olbia, invece, merita sicuramente una visita. Con graziose piazze piene di wine bar, negozi alla moda e il suo centro storico, Olbia ha molto da offrire ai viaggiatori.
Noleggiare un’auto a Olbia è un’ottima soluzione per esplorare la costa circostante, nonché il resto della Sardegna. Il porto locale e l’aeroporto rendono facile arrivare in città.
L’autonoleggio con Europcar a Olbia
Ci sono diversi uffici di noleggio Europcar in Sardegna e uno dei più attivi è quello dell'
Aeroporto di Olbia. Se arrivi in nave dall’Italia c’è un comodo ufficio di noleggio sul lungomare. Indipendentemente da come arriverai in Sardegna, ci sarà sempre un ufficio di noleggio che potrà soddisfare le tue esigenze.
Scopri l’isola con stile e praticità: Fiat 500 e Fiat Panda sono ideali per piccoli gruppi, mentre la Peugeot 3008 e la Ford Focus Station Wagon offrono spazio e comfort per famiglie e gruppi più numerosi.
A Olbia è anche possibile usufruire del noleggio di furgoni. Sia che tu abbia bisogno di un Fiat Fiorino o di qualcosa di più grande, la nostra flotta offre modelli pratici e affidabili per il trasporto dei tuoi materiali. Sia il noleggio di furgoni che quello di auto può essere prenotato per brevi e per lunghi periodi, così che tu possa beneficiare della totale flessibilità e comodità.
Guidare a Olbia
Per noleggiare un’auto in Italia con Europcar, è necessario essere in possesso di una patente di guida valida emessa da uno Stato dell’UE o, in caso di una patente emessa da un Paese extracomunitario, a seconda del Paese di residenza, della propria patente locale insieme a una traduzione giurata della stessa o insieme al permesso di guida internazionale.
I limiti di velocità in Sardegna sono gli stessi dell’Italia continentale. Non ci sono autostrade in Sardegna, ma il limite di velocità è di 110 km/h sulle strade principali, 90 km/h sulle strade secondarie e 50 km/h nelle aree urbane. È necessario regolare la velocità in base alle condizioni della strada.
I parcheggi a Olbia si trovano principalmente all'aeroporto e il pagamento deve essere effettuato al momento dell’uscita. È possibile pagare in contanti fino a €50, in alternativa sono anche accettate le carte di credito o di debito. Sono disponibili parcheggi per sosta sia lunga che breve.
In Sardegna, le condizioni delle strade sono abbastanza buone, in particolare nelle città più grandi, ma è bene sapere che le condizioni di alcune strade rurali potrebbero non essere ottimali.
Quando si guida sull'isola, in particolare nelle aree remote, bisogna prestare attenzione alla presenza di pecore ed altri animali sulla carreggiata. Inoltre, è bene sapere che scooter e ciclomotori sono molto diffusi in Sardegna e bisogna prestare particolare attenzione durante il sorpasso.
Scopri Olbia e i suoi dintorni in auto
Lontano dalla zona industriale intorno all'aeroporto, il centro storico di Olbia vanta numerose gemme architettoniche, come la Basilica di San Simplicio, risalente all’XI secolo, che è stata un monumento importante nella storia della Sardegna. Il Pozzo sacro di Sa Testa è invece un eccezionale esempio dei templi religiosi sardi risalenti all'Età del Bronzo e merita una visita.
Se ti sposti da Olbia, ci sono meravigliose destinazioni da scoprire. Fai un viaggio verso la punta nord dell'isola, per vedere il più incredibile dei tramonti a Valle della Luna, a Santa Teresa di Gallura (a 85 chilometri da Olbia).
A un’ora e mezza di auto da Olbia, il Parco nazionale geo-marino dell’Arcipelago della Maddalena è composto da un’incredibile serie di magnifiche isole, tra la Corsica e la Sardegna. Le acque cristalline e le coste di granito sono ideali da esplorare, in barca o a piedi, e ospitano una fauna protetta e unica. Queste isole sono abitate sin dalla preistoria e hanno una storia varia, dai Romani a Napoleone Bonaparte.
La Costa Smeralda può essere uno dei luoghi più costosi in Europa, ma non lasciarti fermare da questo: vale la pena andarci! Amata da ricchi, reali e gente famosa, la Costa Smeralda è stata chiamata così per le sue acque cristalline color smeraldo. La costa è lunga 55 chilometri, dal Golfo di Cugnana al Golfo di Arzachena, e si trova a 40 km da Olbia. Porto Cervo ospita appariscenti yacht e costosi ristoranti, ma basta dirigersi nei villaggi collinari di San Pantaleo e Arzachena per trovare ristoranti meno costosi ma con la stessa vista incredibile.