Noleggia un’auto a Torino con Europcar
Torino, nella parte settentrionale dell’Italia, a ovest di
Milano, svetta sul magnifico sfondo delle Alpi. La sua vicinanza alla Svizzera e al confine francese conferisce alla città un'atmosfera unica, caratterizzata dai molti stili architettonici, dagli eleganti musei e dalla cultura dei caffè chic.
Il noleggio di un'auto a Torino, che ti permette di visitare la città e i suoi dintorni, ti offre la libertà di conoscere appieno questa zona affascinante.
L'autonoleggio con Europcar a Torino
A Torino sono presenti diversi uffici di noleggio Europcar. Per i visitatori che arrivano in aereo, l’
aeroporto di Torino è il punto di ritiro più comodo, mentre l’ufficio di
Torino centro è un altro punto di ritiro molto richiesto.
Dalle agili Fiat 500 e Peugeot 208 alle spaziose Peugeot 3008 e Mercedes Classe C, abbiamo sempre l’auto a noleggio ideale per la tua prossima avventura, sia che tu parta da solo, in coppia o con un gruppo di amici!
Trasporti pesanti? Abbiamo la soluzione giusta per te: noleggia uno dei nostri furgoni. Avrai la possibilità di scegliere quello più adatto alle tue esigenze tra un’ampia scelta di modelli disponibili.
Europcar ti offre tutta la flessibilità di cui hai bisogno, dandoti la possibilità di ritirare la tua auto o il tuo furgone a noleggio presso un’ufficio e di riconsegnarli in un altro. Inoltre, il noleggio di auto e furgoni è disponibile sia per lunghi che per brevi periodi, in base alle tue esigenze.
Guidare a Torino
Per noleggiare un’auto in Italia con Europcar, è necessario essere in possesso di una patente di guida valida emessa da uno Stato dell’UE o, in caso di una patente emessa da un Paese extracomunitario, a seconda del Paese di residenza, della propria patente locale insieme a una traduzione giurata della stessa o insieme al permesso di guida internazionale.
In Italia, il limite di velocità è di 130 km/h sulle autostrade, 110 km/h sulle strade principali e 90 km/h sulle strade secondarie. Nelle zone urbane, il limite di velocità va dai 50 ai 70 km/h. I limiti di velocità si riducono a 30 km/h nelle zone densamente popolate, per esempio in prossimità delle scuole.
In caso di pioggia, i limiti di velocità passano a 90 km/h sulle strade al di fuori delle zone abitate e 110 km/h sulle autostrade.
A Torino, è possibile parcheggiare in strada dal lunedì al sabato, dalle 08:00 fino a mezzanotte. La segnaletica orizzontale e verticale di colore blu indica le zone di parcheggio a pagamento. La presenza di segnaletica orizzontale bianca indica che il parcheggio è gratuito, ma presta attenzione ai cartelli che possono indicare un’eventuale limitazione del tempo di sosta. I parcheggi contrassegnati in giallo sono riservati a veicoli speciali, come ad esempio polizia e disabili. La domenica e nei giorni festivi il parcheggio è spesso gratuito.
È possibile acquistare i tagliandi per il parcheggio dai parcometri, presso le edicole e le tabaccherie.
Il centro storico di Torino è una ZTL (), attiva dal lunedì al venerdì, dalle 07.30 alle 19.00. Solo i residenti o i titolari di un’autorizzazione speciale possono entrare in questa zona. L’aerea è videosorvegliata e, in caso d’ingresso senza autorizzazione, si viene multati.
Per la maggior parte, le strade principali in Italia sono autostrade a pagamento e il pedaggio può essere pagato in contanti o con carta di credito o di debito.
Bisogna ricordare che pochissime stazioni di servizio in Italia sono aperte anche la domenica e quelle che sono aperte la domenica spesso sono chiuse il lunedì. Assicurati di portarti dietro dei contanti, in quanto non tutte le stazioni di servizio accettano le carte di credito o di debito.
Scopri Torino e i suoi dintorni in auto
Ci sono un sacco di cose da vedere a Torino, ma un’auto ti darà la possibilità di scoprire molti tesori di questa zona. La città è ricca di spazi verdi, soprattutto il Parco Mandrai. Qui puoi visitare la Reggia di Venaria, fare una partita a golf e camminare lungo gli affluenti del fiume Po.
Più lontano, fra le destinazioni interessanti citiamo Cuneo (a 75 chilometri di distanza),
Milano (a 144 chilometri di distanza) e la località sciistica di
Grenoble (a 237 chilometri di distanza).
A mezz'ora dal centro di Torino si trova il Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, una delle più amate attrazioni d'arte a Torino. Il castello fu trasformato in una galleria d'arte contemporanea nel 1984 e la sua collezione permanente accoglie un’imponente collezione d’arte: Arte Povera, Minimal e Land Art. Con un’auto a noleggio, il viaggio da e verso il Castello di Rivoli è facile e comodo.
Che cosa vedere a Torino
Eclettica e storica, Torino è una città italiana unica per la sua vicinanza al confine con la Francia e la Svizzera. Assicurati di visitare le principali attrazioni che si trovano nel centro storico: Piazza Castello, la Mole Antonelliana e il Palazzo Carignano, sede del Museo del Risorgimento.
A mezz'ora di auto dal centro di Torino, nel Parco La Mandria, si trova la Reggia di Venaria, l’equivalente torinese del Castello di Versailles. Con i suoi immensi vigneti e giardini e gli splendidi interni, è una meta ideale per tutta la famiglia.